Preparazioni per esami analisi cliniche Roma

Preparazioni

Seleziona l’esame che devi eseguire per visualizzarne la preparazione.

PREPARAZIONI ESAMI ECOGRAFICI

PREPARAZIONI ESAMI SPECIALISTICI

PREPARAZIONI ANALISI CLINICHE

PREPARAZIONI ESAMI RADIOLOGICI

Clicca qui per visualizzare la versione stampabile

È necessario che l’indicazione all’esame di Cardio-TC sia confermata dal vostro Cardiologo o dal vostro Medico Curante.

Prima dell’esame:
Se la Vostra Frequenza Cardiaca è superiore a 60 bpm potrebbe essere necessario effettuare una preparazione nei giorni precedenti l’esame, con farmaci (es. Beta Bloccanti o Calcio Antagonisti) che riducono la Frequenza Cardiaca. Questa preparazione deve essere eventualmente prescritta dal Vostro Cardiologo o Medico Curante di riferimento;

Si consiglia di non assumere, nei due giorni precedenti l’esame, sostanze che contengano caffeina o altri eccitanti (es. Caffè, Tè, Coca-cola, Energy Drink, Cioccolata, ecc.);

Si raccomanda di portare TUTTA LA DOCUMENTAZIONE clinica in vostro possesso, in particolare, se disponibili, portare:

  • Schema terapeutico;
  • Precedenti esami strumentali (ECG, Stress Test, Ecocardio,Coronarografie, Cardio-TC, Cardio-RM);
  • Esami ematochimici.

Il giorno dell’esame il paziente dovrà:
Essere a digiuno da almeno 6 ore (è possibile comunque bere acqua, sino a due ore prima dell'esame)
Per la somministrazione del mezzo di contrasto è necessario effettuare i seguenti esami preliminari:

  • AZOTEMIA
  • CREATININEMIA
  • ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG)

Tutti gli esami devono essere stati eseguiti da non oltre 3 mesi

Clicca qui per visualizzare la versione stampabile

La colonscopia virtuale è una simulazione al computer di una colonscopia tradizionale: consiste in una tac dell’addome eseguita sia in posizione prona sia in posizione supina, dopo aver inserito aria dal retto mediante una piccola sonda. Per evidenziare alterazioni (per esempio la presenza di polipi) è necessaria un’accurata pulizia del colon. Se questo non avviene l’esame potrebbe risultare non diagnostico pertanto è importante attenersi scrupolosamente alle seguenti indicazioni:

1° GIORNO
SEGUIRE UNA DIETA PRIVA DI SCORIE (NELLA TABELLA ALLEGATA SONO ELENCATI CIBI CONSENTITI)

2° GIORNO
SEGUIRE DIETA PRIVA DI SCORIE SI RACCOMANDA DI BERE ALMENO 1 LITRO E MEZZO D’ACQUA NON GASSATA DURANTE LA GIORNATA

3° GIORNO
PRIMA COLAZIONE (A BASSO RESIDUO DI FIBRE)
PRANZO LEGGERO ORE 12.30
CENA ALLE 19.30 CIRCA CON DIETA LIQUIDA (VEDI TABELLA ALLEGATA)
NEL POMERIGGIO (ORE 17.00 -19.00) RECARSI PRESSO IL CENTRO PER ASSUMERE IL GASTROGRAFIN E CONSEGNARE L’EVENTUALE DOCUMENTAZIONE MEDICA

IL GIORNO DELL’ESAME
DIGIUNO (SI PUO’ ASSUMERE SOLO ACQUA, CAFFE’ DECAFFEINATO, TE’ ZUCCHERATO )

Nei tre giorni di preparazione all’esame assumere movicol bustine, una bustina sciolta in un bicchiere d’acqua sia a colazione che a cena.
NB: I pazienti affetti da glaucoma devono comunicarlo alla prenotazione.

CIBI CONSENTITI
FARINACEI
PANE DI FARINA 00, CRACKER, BISCOTTI, FETTE BISCOTTATE BIANCHE
DOLCI
TORTE E BISCOTTI SEMPLICI, GHIACCIOLI, MIELE, YOGURT NATURALE CON POCHI GRASSI, CREMA PASTICCERA, GELATINE, GELATO SENZA CIOCCOLATO E NOCCIOLE
FRUTTA
FRUTTA SCIROPPATA, BANANE MATURE
VERDURE
PATATE BIANCHE BOLLITE SENZA LA BUCCIA
CONDIMENTI
MARGARINA, OLIO, MAIONESE LEGGERA
CARNE E SUOI SOSTITUTI
CARNE DI POLLO E TACCHINO, PESCE, UOVA E FORMAGGI LEGGERI
BRODI
BRODO VEGETALE (CAROTE/PATATE) ELIMINANDO LA PARTE SOLIDA DELLE VERDURE
BEVANDE
LATTE SCREMATO, TUTTE LE BEVANDE DECAFFEINATE, BEVANDE CONTENENTI CAFFEINA IN QUANTITA' MOLTO RIDOTTA, SUCCHI DI FRUTTA SENZA POLPA

CIBI DA EVITARE
FARINACEI
PRODOTTI DI FARINA INTEGRALE, PRODOTTI DA FORNO CHE CONTENGANO CRUSCA, PRODOTTI DI GRANTURCO, FARINA D'AVENA, CEREALI A CHICCHI INTERI, TUTTA LA PASTA
DOLCI
CIOCCOLATO, COCCO, YOGURT CON PEZZI DI FRUTTA, FRUTTA SECCA, NOCCIOLE, POP-CORN
FRUTTA
FRUTTA SECCA, FRUTTI DI BOSCO, FRUTTA NON COTTA, NOCCIOLE, SEMI
VERDURE
TUTTE LE VERDURE BOLLITE, FRITTE O CRUDE, BROCCOLI, CAVOLO, CAVOLFIORE, SPINACI, PISELLI, MAIS E ALTRE VERDURE CON SEMI
CONDIMENTI
BURRO, STRUTTO
CARNE E SUOI SOSTITUTI
CARNE ROSSA, FAGIOLI, PISELLI, LEGUMI,BURRO DI ARACHIDI, FORMAGGIO FATTO CON LATTE INTERO
BRODI
PASSATI DI VERDURA
BEVANDE
CAFFE' ESPRESSO, CAPPUCCINO, LATTE INTERO CON SUCCHI DI FRUTTA CON POLPA, TUTTE LE BEVANDE ALCOLICHE

COSA SI INTENDE PER DIETA LIQUIDA: Brodo vegetale, latte scremato, bevande decaffeinate in quantità ridotta di caffeina, succhi di frutta senza polpa.
N.B.: E’ necessario bere almeno 2 litri al giorno di bevande non gassate.

Clicca qui per visualizzare la versione stampabile

È necessario rimanere a digiuno nelle 6 ore precedenti l’esame.
È possibile bere acqua fino a due ore prima dell'esame.

Il giorno della prestazione devono essere consegnati i risultati dei seguenti esami preliminari:

  • Azotemia
  • Creatininemia

Questi esami devono essere eseguiti al massimo 3 mesi prima della data della prestazione.

Si raccomanda di portare prescrizione medica ed eventuali esami precedenti (ecografie-rmn-tac).


Clicca qui per visualizzare la versione stampabile

Nei tre giorni precedenti l’esame:
Abolire frutta, verdura, legumi, pane, pasta e riso.
Sono permessi latte, yogurt, formaggio, carne, pesce, brodo, omogeneizzati, succhi di frutta.
Il giorno prima dell’esame.
Ore 8:00
fare colazione ed assumere 13 compresse di PURSENID;
Ore 13:00
pranzo: rispettare la dieta sopra indicata;
Ore 16:30
assumere una busta di “sale inglese” da 15 gr sciolta in un bicchiere di acqua tiepida;
Dalle ore 16:30 alle ore 20:00
bere ogni mezzora un bicchiere di acqua o the (totale da bere circa 1 litro e mezzo);
Ore 20:00
cena leggera, che consiste in una tazza di brodo o the.
Il giorno dell’esame digiuno totale
IMPORTANTE:
Lo schema, nell’interesse del paziente, va rigorosamente rispettato in quanto solo una perfetta pulizia intestinale permette di ottenere una buona qualità dell’esame
Portare eventuale documentazione radiologica e medica (ad es. referti di colonscopia).

Clicca qui per visualizzare la versione stampabile

Nei due-tre giorni precedenti l'esame:
1 Seguire le Norme Dietetiche riportate nello schema.
2 Assumere Carbone Vegetale o Mylicon prima dei pasti
3 Presentarsi all'esame digiuni da almeno 6 ore.
 
NORME DIETETICHE PRESCRITTE
Cibi ammessi:
Acqua, Caffe, Thé
Pastina in brodo
Pollame, Vitella, Fegato, Uova, Tonno, Pesce magro
Pomodoro
Mele cotte
Olio d'oliva
Grissini e Fette biscottate in piccola quantità
 
Cibi non ammessi:
Latte, Bevande gassate, alcolici
Pastasciutta, riso, minestre di verdura
Agnello, maiale, carni rosse, insaccati
Insalate, legumi, patate
Burro, panna
Tutti i tipi di formaggi o latticini
Tutti i tipi di frutta
Tutti i tipi di dessert
Tutti i tipi di pane

Clicca qui per visualizzare la versione stampabile

La sera precedente l’esame fare una cena leggera e mantenere il digiuno totale la mattina dell’esame.

Clicca qui per visualizzare la versione stampabile

È necessario rimanere a digiuno nelle 6 ore precedenti l’esame.
È possibile bere acqua fino a due ore prima dell'esame.

I pazienti in trattamento con metformina devono sospenderla 48 ore prima dell'esame.

Il giorno della prestazione devono essere consegnati i risultati dei seguenti esami preliminari:

  • Azotemia
  • Creatininemia
  • Elettrocardiogramma (ECG)

Questi esami devono essere eseguiti al massimo 3 mesi prima della data della prestazione.

Si raccomanda di portare prescrizione medica ed eventuali esami precedenti (ecografie-rmn-tac).


Clicca qui per visualizzare la versione stampabile

NEI 2 GIORNI PRECEDENTI L’ESAME BISOGNA SEGUIRE LA DIETA ALIMENTARE PREVISTA PER L’ESECUZIONE DELL’ECOGRAFIA DELL’ADDOME SUPERIORE (DISPONIBILE SUL SITO INTERNET ASTER)

È NECESSARIO RIMANERE A DIGIUNO NELLE 6 ORE PRECEDENTI LA PRESTAZIONE.
È POSSIBILE BERE ACQUA FINO A DUE ORE PRIMA DELL’ESAME RM.

Presentarsi 1 ora e mezza prima dell’appuntamento con una bottiglia di acqua naturale da 1,5 litri.
Presso la struttura, nell’arco di circa 30 minuti, verrà assunta una soluzione di ISOCOLAN o SELG diluita nell’acqua, dopo i quali bisognerà attendere altri 40 minuti prima di procedere alla esecuzione dell’esame.

Il giorno della prestazione devono essere consegnati i risultati dei seguenti esami preliminari:

  • Azotemia
  • Creatininemia

Questi esami devono essere eseguiti al massimo 3 mesi prima della data della prestazione.

Si raccomanda di portare prescrizione medica ed eventuali esami precedenti (ecografie-rmn-tac).


Clicca qui per visualizzare la versione stampabile

La terapia va iniziata tre giorni prima dell’esame contrastografico e ha durata di tre giorni:

  • ZIRTEC 10 mg, 1 compressa mattina e sera per 3 giorni
  • PANTOPRAZOLO 40 mg, 1 compressa la mattina a digiuno per 3 giorni
  • BENTELAN 0,5 mg, 1 compressa la sera per tre giorni oppure 1 fiala di BENTELAN 4 mg in muscolo la sera precedente l’esame contrastografico.

Il PANTOPRANZOLO può essere sostituito con qualsiasi altro gastroprotettore.

Lo ZIRTEC può essere sostituito da altri farmaci antistaminici.

Il cortisone va evitato nei pazienti ipertesi e diabetici.

Si raccomanda ai pazienti di non sospendere i farmaci che assumono quotidianamente per le proprie patologie croniche.
Il giorno della prestazione devono essere consegnati i risultati dei seguenti esami preliminari:

  • Azotemia
  • Creatininemia
  • Elettrocardiogramma (solo per T.C. con mezzo di contrasto)

Questi esami devono essere eseguiti al massimo 3 mesi prima della data della prestazione.

Sede Centrale EUR Torrino

© 2023 Aster Diagnostica - Direttore Sanitario: Dott. Girardi Domingo

Aster Diagnostica è un marchio registrato utilizzato dalle società Aster Diagnostica Srl - Radiologia Mostacciano Srl - Aster Diagnostica Mezzocammino Srl | Privacy